
La nostra Programmazione Educativa ...
Le attività si svolgono in luoghi attrezzati, con strumenti e materiali adatti; l’educatrice, stando quasi in disparte, sollecita, stimola, osserva, conosce e verifica quello che accade nel gruppo dei bambini, facendo particolare attenzione ad un’interazione serena e armonica tra loro, ma senza intervenire.
Le attività sono:
-
Angolo morbido e sviluppo della motricità primaria.
-
Gioco simbolico e gioco di scoperta: imitazione e travestimenti.
-
Gioco destrutturato: con materiali di riciclo diamo sfogo alla fantasia.
-
Giochi di manipolazione e travasi.
-
Giochi sensoriali: tatto, vista e udito, e percorsi di psicomotricità.
-
Ascolto di fiabe ed espressione musicale.
-
Laboratorio grafico-pittorico.
-
Gioco libero e socializzazione tra i bambini.
I piccoli verranno poi indirizzati verso la scoperta degli oggetti quotidiani, cioè tutti quegli oggetti che usano gli adulti e l'educatrice osserva la fantasia con cui il bambino utilizza tali oggetti, talvolta anche diversa dall'utilizzo reale di tale oggetto; mentre i più grandi lavoreranno di più sulla manualità e i vari modi di affinarla, ad esempio spremendo l'arancia o sbucciando le castagne.